I dati finanziari parlano chiaro, oggi, è diventato molto difficile richiedere un mutuo, la causa per cui la domanda è nettamente calata è l’impossibilità di raggiungere una posizione economica tale, da poter permettersi di ripagarlo. Ogni banca, ad una richiesta di mutuo da parte del cliente, valutetà le specifiche di “finanziabilità”, ossia, i requisiti imposti dall’istituto di credito, prima dell’accesso al finanziamento.
La compravendita degli immobili ad uso abitativo, ha subito un forte calo nell’ultimo anno, nonostate il prezzo delle case, sia sceso del 7%. Invariato invece, il costo degli immobili di nuova costruzione, questo perchè, la domanda, attualmente, risulata ancora essere alta rispetto al numero delle abitazioni. La richiesta di mutui, da parte delle famiglie, è diminuita del 44% circa, mentre, il tasso applicato alle rate, contrariamete a quanto si pensa, è sceso di alcuni punti.
Sono due le città dove si gioca con i prezzi a ribasso, prime tra tutte, Napoli e Palermo, con un -9%, a seguire, Roma e Milano.
Le banche, nonostante la crisi immobiliare, continuano ad adottare profili di scelta molto elevati, innanzitutto, oggi, per poter richiedere un mutuo, è necessario: Essere cittadini italiani residenti in Italia, oppure se extra comunitari, bisogna avere una regolare residenza italiana, ma anche cittadini di Stati membri della Comunità Europea. Bisogna inoltre possedere tutti i requisiti economici del caso, che rappresentano la garanzia per il rimborso, il calcolo viene effettuato in base al proprio reddito e alla cifra richiesta. Anche l’età gioca un fattore importante, ad una persona anziana, la banca difficilmente, o quasi in nessun caso, consentirà il credito.
Il calo dei prezzi delle case, non si ferma quì, infatti, almeno per i prossimi due anni, sono previsti circa tre puti di percentuale in meno, come dire, questo è solo l’inizio.