Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Riscaldamento casa: I consigli per affrontare l’inverno

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il freddo comincia a farsi sentire, cercando di entrare nei nostri
appartamenti, basta un piccolo spiffero, un alito leggero di
vento, che può compromettere anche di qualche grado la temperatura
interna della nostra casa.

Rinchiudersi, cercando in tutti i modi di portare a temperatura tropicale la nostra abitazione, è uno degli errori più gravi e dispendiosi che possiamo compiere nel periodo invernale.
Certo che, per risparmiare tanti soldi, e gestire in maniera
controllata le fonti di calore, bisogna conoscere alcuni
importanti stratagemmi, solo così, possiamo risparmiare, ed
avere una casa accogliente e calda al punto giusto.

Bisogna innanzitutto evitare i famigerati spifferi,
sia delle finestre, che delle porte, in modo semplice,
basta verificare se sotto le ante, entra aria fredda,
per riparare, occorrono dei semplici paraspifferi in
vendita in qualsiasi negozio di ferramenta o bricolage.

Quando si accendono i termosifoni, bisogna rendersi conto
che non sono dei ripiani dove poggiare qualsiasi oggetto,
infatti, soprattutto in funzione, devono restare completamente
sgombri, perchè il calore deve poter circolare liberamente;
Sono poi in vendita dei pannelli riflettenti, che devono
essere applicati appena dietro la superficie dove è poggiato
il calorifero, questo per ottenere il massimo del calore
per il minimo di dispersione.

Gli infissi, rappresentano un buon 60% per mantenere una corretta
temperatura, e soprattutto, se isolati bene, riescono sempre
a garantire un risparmio notevole di energia.

Gli impianti, ne esistono di diversi, e che utilizzano diverse fonti di calore, devono essere sempre controllati, prima di ogni
inizio di inverno, la caldaia, i caloriferi etc, hanno bisogno
di manutenzione, che alla fine, fatta di anno in anno, non
solo garantisce un perfetto funzionamento di tutto il circuito,
ma si risparmia anche in termini economici, poichè, se fatta in modo periodico, riduce di molto i possibili guasti che possono verificarsi, spesso molto costosi. Un esempio banale, ma importante
e da tenerlo in considerazione, sono le bolle d’aria che si formano
all’interno dei caloriferi, e che se presenti, riducono di molto
la temperatura, per evitarle, basta fare uscire un po d’acqua
dalle valvole laterali.

Infine, ma è uno degli accorgimenti più importanti, bisogna, necessariamente, fare arieggiare l’appartamento, di mattina,
almeno per un paio di ore, questo per evitare che le stanze,
non restino sempre chiuse, contro la saturazione di umidità.

La temperatura ideale di una casa, non deve mai superare i 18
gradi, mediamente, meglio restare sui 16, questo per evitare
lo sbalzo termico che si viene a creare non appena usciamo fuori,
e fa molto freddo. Meglio un maglione in più che una casa tropicale.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Trending Articles