Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Acquisto casa: tasse da pagare, ma si può anche risparmiare

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Chi crede alla leggenda che il costo di una casa si ferma al
suo prezzo, leggendo questo articolo, noterà che non
è assolutamente così; Nel salasso da pagare, bisogna includere
anche le tasse da versare allo stato.

Le imposte, vengono calcolate in base al valore dell’immobile, e non
sul reddito che produce, infatti allo stato vanno versati, IRPEF,
addizionali IRPEF, ed IMU. Mentre il fisco, si accontenta, si fa per dire, dell’imposta ipotecaria, imposta catastale ed imposta di registro, e se l’appartamento viene acquistato presso una società, allora va aggiunta anche l’IVA. Mediamente, per tutte queste tasse ed imposte citate, bisogna calcolare, oltre al prezzo della casa, un 25% in più di soldi da spendere, oltre al suo valore.

C’è poi il problema di acquistare casa da una società immobiliare,
in questo caso, bisogna aggiungere anche gli oneri della società stessa, che si aggirano intorno al 4%.

Per risparmiare, molto meglio acquistare quando ancora la casa
è in costruzione, ma in questo caso bisogna considerare alcuni
importantissimi passaggi preliminari, vediamo quali:

-Gli anticipi, vanno pagani con mezzi di prova, tipo assegno
-Bisogna sempre farsi consegnare la fideussione, per ottenere una garanzia sulle somme anticipate
-Il contratto, deve avere tutti i requisiti validi, previsti dalla legge
-Bisogna accertare sempre, tramite notaio, se sono presenti ipoteche sotto nome di terzi,
in quel caso, richiedere la cancellazione
-E’ prevista una polizza decennale, in tutela di danni futuri, dovrà essere rilasciata al momento della firma

Capita purtroppo, per varie ragioni, che dopo aver acquistato una casa in costruzione, la ditta che la sta realizzando, può fallire e bloccare i lavori, proprio quando l’opera è quasi terminata, in questo caso, ebbene sapere che l’acquirente o un parente dello stesso, se si trasferisce entro 12 mesi dalla data di acquisto della casa, non potrà essere coinvolto nel fallimento.

Acquistare da un privato, invece, comporta meno tasse, bisogna
però, al momento degli atti dal notaio, chiedere di applicare le imposte sul valore catastale dell’immobile e non sulla somma effettivamente pagata, in questo caso, si risparmia anche sull’onorario del notaio, circa il 30% in meno. Ma questa modalità,
può essere applicata solo ed esclusivamente per immobili ad uso abitativo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Trending Articles