Image may be NSFW.
Clik here to view.
Chi è interessato all’acquisto di un appartamento, saprà sicuramente
che per la “prima casa” esistono delle agevolazioni particolari,
scopo di questo articolo, è quello di approfondire per capirci meglio.
Utilizzare un mutuo ipotecario, per acquistare la prima casa,
è assolutamente favorevole, e comporta una serie di agevolazioni
davvero notevoli, vediamo quali:
- IVA al 4% anziché al 10%, se la casa viene comprata da un impresa edile
- Imposta ipotecaria di 168 euro, invece del 2%
- Imposta catastale di 168 euro, invece del 1%
- Imposta di registro, se l’acquisto è tra privati, al 3% invece de 7%
- Detrazione del 19% degli interessi versati per il mutuo.
Se per esempio, un imponibile di 200 mila euro, si andrà a risparmiare 6.000 euro di imposta di registro o 12.000 di IVA, 1664 euro di imposta ipotecaria e 3364di imposta catastale, inoltre, anno per anno, è possibile, detrarre il 19% degli interessi corrisposti, dai versamenti delle rate del mutuo.
Quali sono i requisiti da tenere in considerazioni per accedere a tali agevolazioni?
-L’immobile ad uso abitativo, non deve essere assolutamente abitazione di lusso
-Chi acquista la prima casa, non deve già aver usufruito di tali agevolazioni
-L’immobile, è vincolato per 5 anni, e quindi non può essere venduto prima.
Occorre quindi rispettare questi requisiti, facendo attenzione a non sbagliare,
infatti, in questo periodo, comuni, agenzia delle entrate, agenzia del territorio,
stanno effettuando controlli a campione, per verificare la corretta distribuzione
di tali agevolazioni.